Italia 18 Consigli per visitare Venezia in un solo giorno

18 Consigli per visitare Venezia in un solo giorno

18 ottimi consigli per visitare Venezia in Italia
Categories:

18 ottimi consigli per visitare Venezia in Italia

18 ottimi consigli per visitare Venezia in Italia. Venezia è l’ultima città italiana perfetta per le immagini. Raggiungibile esclusivamente in barca e completamente priva di auto, l’unico modo per spostarsi è a piedi o in gondola. La mancanza di trasporti pubblici e modernità che caratterizzano altre città è molto rinfrescante. È ciò che rende Venezia una destinazione così pittoresca, perché è davvero come nessun altro.

Con strade tortuose e strette, è facile perdersi, ma non è un male. Se ti aggiri abbastanza lontano, troverai le aree più incontaminate, che non sono piene di turisti. Fermati in un ristorante locale fuori dai sentieri battuti e goditi l’autentica cucina veneziana insieme alla gente del posto.

Dalla preparazione delle valigie alla pianificazione, dagli spostamenti al mangiare fuori, ecco i miei migliori consigli per visitare Venezia.

Questo post contiene link di affiliazione.

 

18 ottimi consigli per visitare Venezia in Italia

1. Trascorri almeno due o tre giorni a Venezia

Semplicemente non è possibile esplorare Venezia in una gita di un giorno. Per scoprire davvero tutto ciò che questa città unica ha da offrire, è necessario soggiornare per almeno due notti.

Non c’è niente di peggio che correre in giro cercando di spremere tutto dentro. Trascorri un po’ più di tempo in città e goditi il tuo soggiorno a un ritmo più tranquillo.

2. Scegliere dove alloggiare

Ci sono alcuni hotel davvero straordinari a Venezia, dalle grandiose proprietà sontuose alle bellissime boutique. Quando ho visitato diversi anni fa, ho soggiornato all’Hotel Metropole, uno splendido hotel situato proprio sul canale.

Aprivamo la finestra della nostra camera da letto per vedere le gondole che scivolavano sull’acqua sotto di noi. A pochi minuti da Piazza S. Marco, è una posizione ideale, vicino a tutte le principali attrazioni.

Gli interni erano sontuosi ed esuberanti, la perfetta incarnazione della grandiosa architettura e del design veneziano. Ricco di mobili antichi ma con un’atmosfera elegante, ti sentivi un po’ come un principe o una principessa.

C’era anche una splendida area esterna, completa di palme e gelsomini. Un luogo idilliaco per un cocktail serale.

Leggi la mia guida ai migliori hotel di lusso a Venezia per alcune opzioni più esclusive. Alcune altre fantastiche opzioni di alloggio includono:

• Albergo Moresco. Un elegante hotel a quattro stelle con il classico stile veneziano del XIX secolo.

• H10 Palazzo Canova. Un hotel più moderno con una splendida terrazza e un bar.

• Albergo Galleria. Un piccolo hotel di charme situato proprio sul Canal Grande.

• Albergo Cipriani. Un cinque stelle a Venezia con vista sulla Laguna e su Palazzo Ducale.

 

18 ottimi consigli per visitare Venezia in Italia

3. Prepara la luce

Date le limitate modalità di trasporto, dovrai portare i tuoi bagagli su e giù dalle barche, oltre che a piedi se non ti lasci cadere proprio davanti al tuo hotel.

Ne consegue quindi che un bagaglio leggero ti farà risparmiare un bel po’ di stress e sudore. Dato che probabilmente rimarrai solo per poche notti, non avrai comunque bisogno di molto con te.

4. Avrai bisogno di più tempo di quanto pensi per andare da A a B

Credimi quando dico: ci sono molti turisti a Venezia. Così tanti turisti che è davvero difficile muoversi. Strade strette e ponti combinati con orde di persone tutte in lizza per scattare foto possono creare seri blocchi umani.

È uno dei maggiori svantaggi della visita a Venezia e toglie un po’ il tocco romantico. Ma se sai cosa aspettarti, non sarà un tale shock.

5. Usa una mappa tradizionale per spostarti

Venezia può essere piuttosto complicata da navigare con tutte le sue strade tortuose e i suoi vicoli nascosti. Sfortunatamente, può essere difficile ottenere un buon segnale GPS per app come Google Maps, probabilmente a causa degli edifici alti e dei vicoli stretti. È quindi meglio affidarsi a una buona mappa vecchio stile.

Detto questo, c’è qualcosa di divertente nel perdersi un po’ in una città come Venezia. È più probabile che ti imbatti in angoli nascosti dove non ci sono così tanti turisti.

Assicurati solo di avere una mappa a portata di mano in modo da poter trovare la strada del ritorno.

6. Cerca ristoranti lontano dalle zone turistiche

Ci sono molti posti sensazionali dove mangiare a Venezia, devi solo trovarli. È meglio allontanarsi dai sentieri turistici ben battuti, poiché questi tendono a presentare strutture troppo costose con una cucina media.

Percorri le stradine e i vicoli alla ricerca degli autentici ristoranti popolari tra la gente del posto.

Ecco alcuni dei miei preferiti:

• Bistrot di Venezia. Splendido cibo storico ricreato dal lavoro dei cuochi rinascimentali.

• Trattoria Antiche Carampane. Nascosto, questo è un affascinante ristorante popolare tra i veneziani, che offre piatti tradizionali.

• Osteria Alla Testiere. Un elegante ristorante di pesce nascosto in una stradina di Castello, consigliato dalla guida Michelin.

• All’Arco. Un autentico wine bar con un’atmosfera vivace che serve deliziosi snack come panini e crostini.

O per un cocktail perfetto, leggi la mia guida ai migliori bar di Venezia.

7. Evita di cenare in Piazza San Marco

Come estensione del consiglio precedente, sappi che dovrai accendere un piccolo mutuo se prevedi di prendere posto per un drink o qualcosa da mangiare in Piazza San Marco. È terribilmente costoso.

Paghi un premio per la posizione e, secondo me, non ne vale la pena. Sarai circondato da masse di piccioni e turisti, inoltre non riuscirai a smettere di pensare a quanto hai appena pagato per il vino inferiore alla media più costoso che tu abbia mai bevuto!

8. Fai un tour a piedi con un locale

In quasi tutte le città che visito, faccio un tour guidato a piedi con un locale. È di gran lunga il modo migliore per scoprire la città, conoscere un po’ la storia e ricevere consigli da esperti. Scegli un tour a piedi gratuito in cui puoi lasciare la mancia che vuoi alla fine del tour.

È meglio fare questi tour a piedi il primo giorno a Venezia. Ti aiuterà a orientarti e a dare la priorità alle aree e alle attrazioni di cui vorresti vedere di più.

9. I biglietti salta fila sono essenziali

Alcune delle code per le principali attrazioni di Venezia, come Palazzo Ducale, sono ridicole. Non posso sottolineare abbastanza l’importanza di acquistare i biglietti Salta la Coda in modo da poter evitare queste code.

Se stai visitando una città bella come Venezia, non vorrai passare la maggior parte del tuo tempo in una coda interminabile.

10. Non partire senza un giro in gondola

Può sembrare turistico ma non puoi lasciare Venezia senza fare un giro in gondola. La gondola è un’icona di Venezia ed è meravigliosamente romantica.

Siediti e rilassati mentre il tuo gondoliere ti guida attraverso i canali tortuosi della bellissima città.

11. Fai attenzione alle tariffe e alla disponibilità dei bagni pubblici

Venezia è in realtà piuttosto limitata in termini di numero di bagni pubblici in tutta la città. Inoltre, sono costosi da usare (per quanto riguarda le tariffe dei servizi igienici). Puoi aspettarti di pagare € 1,50 a meno che tu non abbia il Venice Connected Pass.

In alcuni musei e gallerie i servizi igienici sono gratuiti. Non allarmarti anche per le strutture unisex, poiché sono abbastanza comuni nei musei.

Tra i lati positivi, i servizi igienici sono generalmente molto puliti per i bagni pubblici, il che in qualche modo giustifica la tariffa eccessiva!

Se non puoi affrontare il pagamento per l’uso di un bagno pubblico, personalmente consiglierei di spendere quei soldi per un caffè o un pasticcino in uno dei tanti bar. Puoi quindi usare il loro bagno e goderti una piacevole sosta!

12. Porta una bottiglia d’acqua ricaricabile

Ci sono innumerevoli fontane sparse per la città con acqua potabile perfettamente sicura. Porta con te una bottiglia d’acqua ricaricabile e fai il pieno alle fontanelle.

Non solo è migliore per l’ambiente, ma è anche molto più economico.

13. Attenzione agli allagamenti a Venezia

È vero che Venezia ha qualche problema con le inondazioni. Tuttavia, non è davvero qualcosa di cui i visitatori devono preoccuparsi troppo. Nel complesso, l’allagamento è grave solo per poche ore in un numero limitato di giorni.

È raro che vaste aree della città ne siano colpite. Quindi, in generale, dovresti stare bene, a meno che tu non sia davvero sfortunato.

Hai bisogno di stivali di gomma a Venezia? No, non hai bisogno di stivali di gomma quando visiti Venezia. Devi viaggiare relativamente leggero in questa città, quindi non utilizzare il prezioso spazio per i bagagli con grandi stivali di gomma.

Se il peggio peggiora e la città è gravemente allagata quando visiti, puoi acquistare degli stivali di gomma temporanei quando sei lì. Oppure puoi semplicemente evitare le parti allagate

14. Prenditi del tempo per visitare i mercati locali

Una visione di colori vivaci e odori diversi, un giro per i mercati locali è una delle cose migliori da fare a Venezia. Scopri prodotti locali freschi e un’atmosfera vibrante. I migliori mercati includono:

• Mercato di Rialto – nel cuore di Venezia e probabilmente il più conosciuto.

• Campo San Barnaba – vende frutta e verdura da una barca sul canale, da oltre 70 anni.

• Calle Longhi – un mercato contadino con i prodotti più freschi.

• Mercatino di San Giobbe – trova oggetti d’antiquariato in questo pittoresco mercato delle pulci.

• Mercato di Mestre – per frutta verdura, carne, formaggio e fiori, oltre ad altri snack e articoli per la casa come datteri biologici o frutta secca.

15. Da non perdere le botteghe artigiane

Un modo fantastico per immergersi nella ricca cultura di Venezia è esplorare le varie botteghe artigiane. Avrai la possibilità di scoprire artigiani artistici e mestieri secolari.

Se sei un grande fan delle arti e dei mestieri, unisciti a uno dei loro laboratori per un’autentica esperienza veneziana. Queste tecniche e souvenir tradizionali sono una boccata d’aria fresca nell’era della produzione e della manifattura di massa.

16. Concediti un autentico gelato

Tipico di qualsiasi città italiana, troverai una serie di allettanti gelaterie intorno a Venezia. È lo spuntino perfetto per una calda giornata alla scoperta di Venezia.

Prova a scoprire le gelaterie più tradizionali. Di solito si capisce dal colore del gelato: se è colorato, probabilmente significa che contiene aromi artificiali.

17. Lascia a casa i tuoi tacchi alti

Dato che ti sposterai principalmente a piedi, vale la pena avere scarpe comode. Lascia a casa i tacchi alti, a meno che tu non voglia affrontare lunghe camminate su strade sconnesse.

Aggiungi a ciò la folla, i gradini e i ponti, ed è facile capire perché potresti creare un problema per te stesso.

18. Visita la spiaggia se il tempo lo permette

Se il sole splende, la temperatura è calda e hai voglia di una pausa rilassante, allora vai al Lido. Molti sono sorpresi di sentire che Venezia ha una spiaggia.

Il Lido è una delle isole di Venezia e ha un tratto di otto miglia di spiaggia sabbiosa. Siediti, rilassati e goditi il suono delle onde dell’Adriatico.

 

Author: Daniele BevivinoDaniele Bevivino è un appassionato viaggiatore che ha visitato finora 30 Paesi. Ha un profondo amore per l'esplorazione di nuove culture e l'acquisizione di nuove esperienze. La sua voglia di viaggiare lo ha portato in alcuni dei luoghi più belli e remoti del mondo e ha una grande quantità di storie da condividere. Progetta sempre la sua prossima avventura e il suo obiettivo finale è quello di visitare tutti i Paesi del mondo. Con la sua infinita curiosità e la sua mente aperta, Daniele è un vero viaggiatore nell'animo.

1 thought on “18 Consigli per visitare Venezia in un solo giorno”

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *